STRUTTURE PORTANTI
Le strutture orizzontali e verticali del fabbricato, escluso il
“ponte” tra i corpi A e B realizzato in acciaio, sono ad intelaiatura in calcestruzzo armato; i solai sono del tipo
misto in prefabbricato con nervature (travetti) in precompresso
ed elementi interposti di laterizio; le solette e gli sbalzi
(pianerottoli, rampe, balconi, etc.) sono eseguiti mediante calcestruzzo armato in
opera. Il tutto, ovviamente, in rispondenza delle normative vigenti.
TAMPONATURE ESTERNE
Le murature perimetrali sono generalmente realizzate con
blocchetti di laterizio forato posti in doppio foglio con intercapedine e coibentazione interna con foglio di
Rockwool ad alta densità da cm 6 rispondente alle normative riguardanti il
contenimento dei consumi energetici.
Ove sia stata realizzata muratura portante, il perimetro è costituito
da doppio foglio di laterizio portante con
intercapedine e foglio di Rockwool da cm 6 per coibentazione.
Particolare attenzione è stata posta per l’eliminazione dei ponti
termici.
COPERTURA
La copertura è realizzata dalla ditta
Canducci con materiali
Kauffmannmediante un tetto ventilato in legno lamellare opportunamente
coibentato (per caldo e freddo) mediante pannelli in pasta di legnoe successivamente impermeabilizzato. Il manto di copertura è con
tegole di tipo canadese.
TRAMEZZI INTERNI
I tramezzi e tavolati interni sono realizzati con blocchetti di
laterizio forato da cm 8 posti in foglio, mentre le divisioni
tra le unità abitative sono eseguite a doppio tavolato minimo 8 + 13
o 13 + 13 con camera d’aria ed isolamento termoacustico costituito da:
·
intonaco cementizio nella parete interna la camera d’aria
·
apposizione su tale parete di guaina bituminosa sfiammata a
caldo
·
posa di pannello di Rockwool da cm 5
Tutte le unità abitative sono fornite di certificazione
fonometrica.
Talune parti di tavolati interni, interessate ai passaggi delle
varie colonne di scarico, canne d'esalazione, impianti etc.
possono avere uno spessore superiore a cm. 8.
FINITURE ESTERNE
Le pareti dell'edificio sono intonacate in malta cementizia a
più strati. Le facciate esterne sono trattate con rivestimento ai silicati ad aspetto rasato fratazzato
della Settef (Silisettef); parte della superficie delle stesse è rivestita mediante mosaici e gres. Le
soglie delle finestre sono in marmo spazzolato come da scelta
dell’architetto.
FINITURE INTERNE
L'intonaco interno è del tipo civile a malta di calce e
cemento nei vani cucina e bagni e con materiale bianco
premiscelato attualmente in commercio in tutti i restanti
ambienti.
TINTEGGIATURA INTERNA
La tinteggiatura interna è del tipo lavabile supertraspirante per le pareti ed
a tempera nei soffitti ed eseguita con almeno tre mani di
vernice. I bagni sono trattati con vetrificante. I colori degli ambienti sono in tono con la
tipologia di pavimenti, rivestimenti ed infissi. Vani scala, corridoi e locali condominiali sono trattati con materiale lavabile supertraspirante per le pareti ed
a tempera nei soffitti. Sono utilizzate vernici serie Alba del colorificio Arco.
INFISSI ESTERNI
Le finestre sono a sezione maggiorata triplo vetro, con
tripla guarnizione, vetrocamera modello Edition 4 della
Internorm (omologate per le case passive). Le finestre a tetto sono della Velux modello Integra con serranda in alluminio, motorizzate, radiocomandate e con sistema di chiusura automatica in caso di pioggia.
INFISSI INTERNI
I portoncini d'ingresso delle unità abitative sono blindati
della Marsili modello Custos
P06 complanare con cerniere a scomparsa, maniglia rotativa ed accessori in acciaio satinato.
Le porte interne delle unità abitative sono della ditta
SJB.
Ogni unità abitativa è fornita di cassaforte.
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
Le unità abitative sono pavimentate in legno listellare
composito prefinito di spessore mm 10/12 , largezza mm 70 e
lunghezze 350/600 fornito e posato da
Buccione Gallery
di Pescara. E’ possibile trovare le seguenti essenze, tutte compatibili con l'impianto di
climatizzazione a pavimento di cui appresso
· Listone Giordano
- Doussiè fibramix
- Rovere fibramix
- Acero di Fontaines xplus
- Merbau fibramix
- Noce fibramix
- Listone bas. 150 rovere blanchi
- Listone bas. 150 rovere natur
·
Bruno Teknofast
- Padouk
Le pareti della zona cucina e dei servizi igienici sono
rivestite con piastrelle di prima
scelta fornite dalla ditta GLOBO.
Tutti gli ambienti delle unità abitative (fatta eccezione dei
servizi igienici ove le pareti siano rivestite o dotate di battiscopa di ceramica) sono
muniti di battiscopa ligneo in essenza.
Le balconate e/o i terrazzi sono accuratamente impermeabilizzate
e poi pavimentate mediante gres porcellanato antigelivo. I materiali sono della ditta Graniti Fiandre con disegni diversi per ogni balcone.
Pietre e marmi per
soglie, mensole ecc. sono fornite dalla
De Santis srl.
SCALE INTERNE
Gli immobili pluripiano presentano scale interne di varie tipologie, disegni e colori tutte prodotte dalla Rintal.
SANITARI
A causa della necessità di predisporre staffe e scarichi, lavabo
vaso e bidet sono sono state scelte le seguenti serie:
·
Pozzi Ginori
- 500 sospesa
· Ideal Standard
- Cantica sospesa
- Tonic sospesa
- 21 sospesa
- Small sospesa
· Globo
- Bonsai sospesa
- Concept Stone sospesa
- Misura sospesa
Le vasche sono idromassaggio:
· Jacuzzi Rivela 170x70 o 170x80
Le doccie possono essere:
· cabine idrosauna Teuco modello Leader di varie misure.
· in muratura con idropannello Teuco e porta in cristallo.
In generale, gli apparecchi sanitari presentano le seguenti
caratteristiche: robustezza meccanica, durabilità, assenza di
difetti, resistenza all'abrasione, pulibilità di tutte le parti,
resistenza alla corrosione (per usi specifici) adeguatezza alle
prestazioni da fornire.
Locali garages nei corpi A-B-C
I locali, suddivisi in box singoli, sono debitamente intonacati
con materiale bianco premiscelato attualmente in commercio e
verniciati di bianco; sono inoltre dotati di singole aperture
sezionali Hormann con
motorizzazione radiocomandata di egual marca. Ogni box è
dotato di punti luce con pulsante d’accensione e prese di
corrente oltre che di acqua calda (generata da scalda acqua
elettrico singolo) e fredda.
Locali garages Esterni
I locali, suddivisi in box singoli, debitamente
intonacati con materiale bianco premiscelato attualmente in
commercio e verniciati di bianco, sono dotati di singole
aperture basculanti
Hormann con motorizzazione radiocomandata di egual marca. I
tetti, realizzati dalla ditta
Area Legno, sono plurifalda in legno lamellare con copertura
a tegola canadese. Ogni box è dotato di punti luce con
pulsante d’accensione e prese di corrente oltre che di acqua
calda (generata da scalda acqua elettrico singolo) e fredda.
INGRESSI e GIARDINo interno
Tutto il complesso è recintato e dotato di tre ingressi pedonali
(tutti raggiungibili tramite videocitofono dalle unità
abitative) e due ingressi carrabili motorizzati e
radiocomandati. La parte centrale è unicamente pedonale e
destinata a giardino. Su di essa, al piano terra, si aprono
una serie di locali condominiali di metrature diverse (90 mq, 45
mq ecc.) che serviranno i bisogni dei condomini e
nell’intenzione dei progettisti, saranno il fulcro di un centro
di aggregazione degli abitanti il complesso.
Per androni, scale, viottoli esterni e giardini sono previsti
materiali di alto livello rappresentativo, addobbi ed
accorgimenti. Marmi e pietre sono forniti dalla
De Santis srl, gres sono invece della Graniti Fiandre.
Tutte le
aree esterne codominiali e gli ingressi ai vani scala di "Ghardaia"
sono protetti da sistema di videsorveglianza.
E’ stata prestata particolare attenzione allo studio
dell’illuminazione degli ambienti condominiali: esterno, vani
scale, androni, corridoi ai piani ecc…, al fine di rendere
l’ambiente circostante il più gradevole possibile.
SCARICHI
Le colonne di scarico delle acque bianche e reflue sono in tubi
silenziati (Rehau /
Wavin) di sezione adeguata e
rispondenti alle vigenti normative.
IMPIANTO ELETTRICO, TELEFONICO ED INTERNET, TV-SAT, ALLARME, VIDEOCITOFONICO E DI VIDEOSORVEGLIANZA.
Nella progettazione e nell'esecuzione degli impianti elettrici
sono state osservate tutte le norme di legge ed i regolamenti in
vigore in maniera specifica
L'impianto è alimentato dalla rete pubblica dell'ENEL in
bassa tensione mediante contatore ubicato in apposito vano e
fornito dalla stessa compagnia elettrica.
All'interno di ogni unita' abitativa l'impianto elettrico è
del tipo stellare e suddiviso in circuito luce e circuito
prese indipendenti per zona giorno, zona notte, bagni e cucina oltre agli impianti ausiliari (telefono/internet, videocitofono,
TV/SAT, allarme, rilevatore fughe gas). L'impianto è posato
sotto traccia mediante tubi protettivi in PVC pesante flessibile
resistente allo schiacciamento e alla fiamma e recanti il
marchio di qualità. Le apparecchiature installate sono della
serie Axolute della BTicino,
complete di placche. L'illuminazione degli ambienti è
comandata con interruttori, deviatori, invertitori e pulsanti a
relè da più punti stabiliti in fase di progettazione dalla D.L.
tenendo conto delle ordinarie esigenze all'interno di unità
abitative.
L'allarme è del tipo volumetrico con combinatore telefonico cellulare (Gsm) e tastiera elettronica sempre Ticino.
Tutti gli immobili sono dotati di prese TV in ogni stanza e di presa Sat in sala.
L'impianto telefonico prevede prese in ogni stanza ed a lato di ogni presa TV, oltre alla cablatura per internet di tutto l'appartamento.
Ogni immobile è dotato di impianto di rilevazione fughe di gas collegato ad una valvola elettronica esterna a riarmo manuale che interrompe il flusso in caso di perdite rilevate.
L'impianto videocitofonico (con monitor e telecamere a colori) comprende tre postazioni esterne (1 per ogni ingresso al complesso) ed una all'ingresso della gradinata del corpo di fabbrica oltre al monitor interno all'immobile raggiungibile dalle dette 4 chiamate.
Il complesso è dotato nelle aree condominiali al piano terra, di impianto di videosorveglianza con telecamere a circuito chiuso collegate ad una centralina di immagazzinamento immagini .
IMPIANTO IDRAULICO
Gli impianti idrico-sanitari interni, del tipo “a collettore” in
multistrato Rehau, sono
eseguiti in conformità con quanto indicato nelle rispettive
norme UNI, tenendo conto della specifica destinazione d'uso
dell'edificio e del suo sviluppo planimetrico ed altimetrico, al
fine di garantire il regolare e sicuro funzionamento. Per le
condutture di adduzione dell'acqua sono assunte le portate e le
pressioni nominali dei rubinetti di erogazione per apparecchi
sanitari. E’ adottata una distribuzione dell'acqua in grado di
garantire l'osservanza delle norme di igiene, assicurare la
pressione e la portata di progetto alle utenze, limitare la
produzione di rumori e vibrazioni.
Le colonne e la rete distributiva di acqua potabile sono realizzate mediante tubi in PexA Rehau. Il tutto oppurtunamente coibentato.
L'impianto idrico comprende il sistema "antilegionella" che automaticamente, ogni notte, purifica la rete per prevenire possibili infestazioni da Morbo del Legionario.
RETI DI SCARICO
Le reti di scarico delle acque meteoriche sono state
opportunamente dimensionate. Il recapito delle acque usate è
realizzato in conformità del regolamento d'igiene del Comune di
Pescara. I tubi sono del tipo di polietilene ad alta densità (Rehau
/ Wavin), silenziati, con
guarnizioni ad innesto.
IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE
Il pool di ditte Termolutz,
Baxi e
Carrier ha progettato (primo nel centro sud Italia) un
tipo di impianto a risparmio energetico, ibrido (solare + pompa di calore +
caldaia + ciller + deumidificatori) del tipo a pavimento, poi messo in opera dalla RAD Immobiliare. Il
dimensionamento degli impianti è stato effettuato sulla base dei
calcoli del Fabbisogno Energetico ai sensi della L. 10/91 e dei
suoi regolamenti attuativi.
Le caldaie sono modulari a condensazione e funzionano a gas metano di
rete; entrano in azione solo quando la temperatura esterna è troppo bassa (circa 6-7 gradi sopra lo zero), per cui le pompe di calore anch'esse modulari (che hanno la priorità) avrebbero consumi più alti delle caldaie, mentre a temperature più alte sono maggiormente premianti in termini di economia.
Per la produzione di acqua calda per uso sanitario è impiantato
un sistema solare con supporto di caldaia dedicata quando necessario ed
accumulatori di acqua calda.
E' inoltre adottata una rete di distribuzione con contabilizzatori per
calorie, frigorie, acqua calda ed acqua fredda del tipo
elettronico wireless per ogni singola unità immobiliare
(SAT elettronici) di modo che ogni unità abitativa paga la
bolletta esclusivamente su ciò che ha effettivamente consumato e
può controllare in tempo reale cosa e quanto ha utilizzato.
La gestione interna delle unità immobiliari prevede la possibilità di climatizzare indipendentemente tutti gli ambienti.
IMPIANTO ASCENSORE
Sono montati per singola scala impianti di ascensore a
basso consumo energetico marca
Schindler modello 3300 forniti di certificazione ed omologazione CE, conformi
a tutte le normative vigenti.
|